
Dopo oltre vent’anni di onorato servizio, Skype, il pioniere delle chiamate VoIP, si prepara a chiudere i battenti. Microsoft, l’azienda che ha acquisito Skype nel 2011, ha annunciato che il servizio di messaggistica e chiamate verrà gradualmente dismesso, lasciando spazio ad altre piattaforme di comunicazione.
La notizia ha colto di sorpresa molti utenti, che per anni hanno utilizzato Skype per rimanere in contatto con amici, familiari e colleghi. Ma non c’è motivo di farsi prendere dal panico: esistono diverse alternative valide che permettono di continuare a comunicare senza problemi e di conservare le proprie chat.
Quali sono le alternative a Skype?
Il mercato delle app di messaggistica e chiamate è oggi più ricco che mai, offrendo una vasta gamma di opzioni per soddisfare le diverse esigenze. Tra le alternative più popolari a Skype troviamo:
- Microsoft Teams: l’erede designato di Skype, offre funzionalità avanzate per la collaborazione e la comunicazione, sia in ambito personale che professionale.
- Zoom: ideale per videoconferenze di gruppo, offre una qualità audio e video eccellente e numerose funzionalità per la condivisione dello schermo e la collaborazione.
- Google Meet: integrato con l’ecosistema Google, permette di effettuare chiamate e videoconferenze con facilità, anche da browser.
- WhatsApp: l’app di messaggistica più diffusa al mondo, offre chiamate vocali e video di buona qualità, oltre a numerose funzionalità per la condivisione di file e la creazione di gruppi.
- Telegram: un’alternativa sicura e ricca di funzionalità, offre chat crittografate, chiamate vocali e video, e la possibilità di creare gruppi e canali con un numero illimitato di partecipanti.
- Discord: particolarmente apprezzato dalla comunità dei videogiocatori, offre chat vocali e di testo di alta qualità, oltre a numerose funzionalità per la creazione di server e la gestione di community.
Come conservare le chat di Skype?
Se desideri conservare le tue chat di Skype, puoi esportarle seguendo questi passaggi:
- Accedi al tuo account Skype sul sito web di Skype.
- Clicca sull’icona del tuo profilo e seleziona “Impostazioni”.
- Clicca su “Account e profilo” e seleziona “Scarica i dati di Skype”.
- Seleziona le conversazioni che desideri esportare e clicca su “Invia richiesta”.
- Riceverai un’email con un link per scaricare i tuoi dati.
In alternativa, puoi utilizzare software di terze parti per esportare le tue chat di Skype. Tuttavia, è importante scegliere software affidabili e sicuri per proteggere la tua privacy.
Consigli utili
- Prima di dismettere Skype, assicurati di aver informato i tuoi contatti del tuo passaggio a un’altra piattaforma.
- Esplora le diverse alternative disponibili e scegli quella che meglio si adatta alle tue esigenze.
- Se hai bisogno di aiuto per esportare le tue chat di Skype, puoi consultare la documentazione ufficiale di Microsoft o contattare l’assistenza clienti.
La dismissione di Skype segna la fine di un’era, ma anche l’inizio di nuove opportunità. Con le numerose alternative disponibili, puoi continuare a comunicare con facilità e sicurezza, senza perdere le tue preziose conversazioni.